MERCAND Turin
Acquisto di oggetti e mobili di  Antiquariato e Design

ACQUISTIAMO CERAMICHE E VETRI

Il mondo delle ceramiche e dei vetri è straordinariamente vasto. Stabilire criteri oggettivi per una valutazione è praticamente impossibile. Solo l'esperienza può giocare un ruolo sostanziale per collocare una ceramica nel mercato. Sostanzialmente i criteri tengono comunque conto di epoca, manifattura, firma, condizioni e qualità.

A seguire, un esempio della tipologia di oggetti che acquistiamo.

Dovesse essere interessato a venderne di simili, non esiti a contattarci.

Formella in terraglia
di Laveno, bassorilievo
di Angelo BIANCINI.
S.C.I. Laveno.
Presepe.
Italia, 1936/1938

TITOLO
Formella in terraglia
di Laveno, bassorilievo
di Angelo BIANCINI.
S.C.I. Laveno.
Presepe.

Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
ORIGINE
Italia
PERIODO
1936/1938
AUTORE
Angelo BIANCINI
Nato il 24 aprile del 1911 a Castelbolognese (Ravenna) lo scultore e modellatore Angelo Biancini inizia a lavorare giovanissimo, come plasticatore, per la manifattura ceramica "La Faience" di Paolo Zoli, intorno alla fine degli anni Venti. Nel 1930, all'Istituto d'Arte di Firenze, diviene allievo di Libero Andreotti e instaura con lui un profondo rapporto umano e artistico. Nel 1932 esordisce come ceramista presentando alcune maioliche e delle sculture. Tra il 1933 e il 1935 collabora saltuariamente con lo studio di Mario Morelli per il quale realizza alcune plastiche e dei monotipi. Nel 1933 è alla Triennale di milano Nel 1934 e nel 1936 partecipa alla Biennale di Venezia e nuovamente alla Triennale di Milano. Nel 1937 si aggiudica la Medaglia d'Oro per le arti plastiche decorative all'Esposizione Universale di Parigi. Dal 1936 al 1940 è chiamato a collaborare, con Guido Andlovitz, alla direzione artistica della "S.C.I." (Società Ceramica Italiana di Laveno). Nel periodo di attività presso la "S.C.I." Biancini si dedica soprattutto alla statuaria di piccolo, medio e grande formato producendo una serie di opere che si differenziano notevolmente dalla produzione corrente sia per la caratterizzazione plastica, sia per la qualità della gamma cromatica degli smalti. Nel 1940 è primo premio alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia con l'altorilievo Orfeo. Nel 1942 inizia la sua attività didattica presso l'Istituto d'Arte per la Ceramica di Faenza e nel dopoguerra gli viene affidata la cattedra di Plastica, già di Domenico Rambelli, che mantiene fino al 1981. Nel 1946 collabora con lo studio faentino di Anselmo Bucci e vince il primo premio al Concorso Internazionale della Ceramica di Faenza, con il bassorilievo Annunciazione. Negli anni a seguire insegna decorazione plastica all'Istituto Statale d'Arte Gaetano Ballardini di Faenza. Nel 1957 ottiene il Premio Faenza con la maiolica Gesù fra i dottori e nel 1958 presenta una personale alla Biennale di Venezia. In questi anni tra i vari collaboratori dell'artista troviamo la giovane Eda Melandri. Negli anni successivi Angelo Biancini è invitato a contribuire all'educazione di giovani ceramisti dai laboratori ceramici "Torviscosa". Nel 1984 partecipa alla mostra "Maestri della Ceramica" nell'ambito del Concorso Nazionale della Ceramica di Faenza. Angelo Biancini muore a Castel Bolognese nel 1988. Numerose sue ceramiche sono conservate nel Museo di Faenza e una sala personale gli è dedicata nella collezione d'Arte Moderna Religiosa dei Musei Vaticani. Fonte
MARCA
S.C.I. Laveno
MODELLO
Presepe
MATERIALI
Terraglia forte di Laveno
DIMENSIONI
20.5 x 20.5 x H 4 cm
Logo MERCAND Torino

VENDI SENZA SVENDERE
I TUOI MOBILI E OGGETTI

Monetizza in contanti,
Acquistiamo di tutto

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA

 Vendi il tuo Antiquariato, Modernariato, Design

 Guadagna direttamente in contanti dalle tue cose

 Ottieni valutazioni gratuite

 Gestisci intere eredità e lasciti

COSA ACQUISTIAMO?

Mobili antichi e di modernariato, orologi da polso, tasca e parete (anche non funzionanti), penne stilografiche, lampade e lampadari, dipinti e quadri di tutte le epoche, giocattoli di latta e non, trenini, macchinine, bambole, scatole di latta, bronzi e sculture, ceramiche, porcellane, vasi, argenteria, strumenti da geometra e scientifici, mappamondi, cartine geografiche, militaria (stemmi, medaglie, divise, cappelli...), biciclette d'epoca, figurine, cartoline, foto, monete, moto d'epoca, libri antichi e non, lamiere smaltate pubblicitarie e tantissimi altri oggetti di collezionismo.

DOVE OPERIAMO?

Lavoriamo prevalentemente a Torino e provincia
e nell' Italia nord-ovest.
All'occorrenza però è possibile considerare anche spostamenti a più lungo raggio.

CHI SIAMO?

Raccontarsi in modo semplice e sincero senza risultare tediosi, spocchiosi o autoreferenziali non è cosa facile. Proviamo allora a dire chi NON siamo:

🔹 Non siamo “leader nel settore”, anche perché non ne esistono. Siamo semplicemente seri appassionati che fanno il loro lavoro con l'obiettivo di crescere.

🔹 Non siamo “operanti nel mercato da generazioni”. Siamo una realtà giovane e vogliamo continuare ad esserlo nonostante l'anagrafica.

🔹 Non offriamo “servizi a 360°”. Il nostro servizio consiste principalmente nella valutazione e nell'acquisto di oggettistica e mobili antichi e moderni. Quello che abbiamo da offrire è la nostra professionalità nel valutare beni, acquistare in contanti e, naturalmente, immagazzinare e vendere.

🔹 Non siamo un “mercatino dell'usato”. Noi paghiamo immediatamente e non prendiamo oggetti in conto vendita.

🔹 Non siamo “svuotacantine”. Anche se svuotiamo cantine e solai, paghiamo subito per quello che portiamo via.

🔹 Non siamo “rottamai o rigattieri”. Acquistiamo di tutto dando a ogni cosa il suo giusto prezzo, in linea con le tue esigenze e con quelle del mercato.

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA
Se preferisci essere
ricontattato, compila
il modulo sottostante
Il sito utilizza cookies. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo | Informazioni
ACCETTO