MERCAND Turin
Acquisto di oggetti e mobili di  Antiquariato e Design

ACQUISTIAMO DIPINTI, SCULTURE E OPERE D'ARTE

Valutiamo e acquistiamo opere artistiche tenendo presenti molti fattori. Anche se le variabili sono molteplici e l'esperienza è l’unica vera qualità per una corretta valutazione, si può dire che l'acquisto di dipinti o sculture deve tenere conto sostanzialmente di tre caratteristiche:

🔹 L'epoca: dà un valore intrinseco all’opera d’arte ed è testimonianza di un’età lontana; fanno parte di questa categoria tutte le opere fino alle prime decadi del '900.
🔹 La qualità: il dipinto realizzato con tecnica e gusto, riflessi della mano di un maestro pittore ancorché anonimo, sono sicuramente elementi da tenere in considerazione.
🔹 La firma: in linea con i risultati delle aste e con il mercato, un autore noto è sicuramente oggetto di interesse.

A seguire, un esempio della tipologia di oggetti che acquistiamo.

Dovesse essere interessato a venderne di simili, non esiti a contattarci.

Quadro firmato
Riccardo CHICCO,
(Torino, 1910 – 1973)
Elba, Punta Calamita.
Olio su tela.
Italia, Anni 60 ca

TITOLO
Quadro firmato
Riccardo CHICCO,
(Torino, 1910 – 1973)
Elba, Punta Calamita.
Olio su tela.

Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
ORIGINE
Italia
PERIODO
Anni 60 ca
AUTORE
Riccardo CHICCO,
(Torino, 1910 - 1973)
Riccardo Chicco nasce da una famiglia di mercanti imprenditori legati ad una delle più importanti industrie agricole dell'Ottocento piemontese: la bachicoltura. Appena nato è colpito da una grave infermità all'anca che lo costringerà ad anni di immobilità e ad un futuro di claudicazione. Il padre, Pietro, proprietario di filande per la produzione di seta greggia, gestiva rapporti d'affari con tutta l'Europa. La madre, Maria Elisabetta, aveva origini albesi, era di vent'anni più giovane del marito e possedeva un'educazione cattolica collegiale. Sarà lei ad incoraggiare e guidare il figlio nei primi esperimenti di disegno, per alleviare il tedio delle lunghe giornate di malattia. La formazione scolastica giovanile avviene nei collegi religiosi torinesi dei quali avversa la rigida educazione. Nel 1922 è allievo di Vittorio Cavalleri esponente della scuola tradizionale paesaggistica. Cavalleri, con il suo sperimentalismo tecnico-pittorico, lo introdurrà alla comprensione della funzione tonale della luce. Dal 1925 al 1928 viene accolto nell'atelier di Giovanni Grande, pittore e ceramista, collaboratore della manifattura di ceramiche artistiche Lenci. Chicco riconoscerà sempre un debito particolare verso Grande e verso il suo insegnamento. Nel 1928 entra a far parte della scuola torinese di Felice Casorati, indiscusso punto di riferimento della pittura torinese di inizio novecento. Nel 1931 lascia lo studio di Casorati ed esordisce alla Società Promotrice di Belle Arti trasformata in quegli anni nella "Esposizione sindacale fascista della Società promotrice delle Belle Arti" dal processo di fascistizzazione della vita culturale torinese. Dalla seconda metà degli anni Trenta soggiorna a Londra, a Parigi, presso la scuola di copia del Louvre, a Vienna ed a Monaco, presso l'Alte Pinakothek. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo una iniziale neutralità, entra in contatto con la Resistenza e viene arrestato perché sospettato di essere una spia inglese. Nel marzo del 1946 realizza la sua prima mostra personale alla Galleria del Bosco di Torino con una presentazione del suo maestro, Felice Casorati. Nel 1948, nel 1950 e nel 1956 espone alla Biennale di Venezia. Nel 1950 partecipa all'esposizione nazionale torinese "I pittori di Bardonecchia" nella Galleria della Gazzetta del Popolo. Tra il 1951 ed 1963 le sue opere ricevono numerosi riconoscimenti di livello locale e nazionale e dal 1963 sarà presente alla Triennale di Milano. Fondatore e precettore della "Scuola di Via Cavour" a Torino dove crebbe giovani di talento, affianca all'attività di pittore quella di educatore come insegnante di storia dell'arte nei licei classici torinesi ed anche come divulgatore televisivo per la RAI in un breve ciclo di trasmissioni dal titolo "L'Arte di guardare un quadro" andate in onda nell'estate del 1961. Muore a Torino il 21 giugno 1973. Fonte
TECNICA
Olio su tela
DIMENSIONI
72 x 52 cm
Logo MERCAND Torino

VENDI SENZA SVENDERE
I TUOI MOBILI E OGGETTI

Monetizza in contanti,
Acquistiamo di tutto

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA

 Vendi il tuo Antiquariato, Modernariato, Design

 Guadagna direttamente in contanti dalle tue cose

 Ottieni valutazioni gratuite

 Gestisci intere eredità e lasciti

COSA ACQUISTIAMO?

Mobili antichi e di modernariato, orologi da polso, tasca e parete (anche non funzionanti), penne stilografiche, lampade e lampadari, dipinti e quadri di tutte le epoche, giocattoli di latta e non, trenini, macchinine, bambole, scatole di latta, bronzi e sculture, ceramiche, porcellane, vasi, argenteria, strumenti da geometra e scientifici, mappamondi, cartine geografiche, militaria (stemmi, medaglie, divise, cappelli...), biciclette d'epoca, figurine, cartoline, foto, monete, moto d'epoca, libri antichi e non, lamiere smaltate pubblicitarie e tantissimi altri oggetti di collezionismo.

DOVE OPERIAMO?

Lavoriamo prevalentemente a Torino e provincia
e nell' Italia nord-ovest.
All'occorrenza però è possibile considerare anche spostamenti a più lungo raggio.

CHI SIAMO?

Raccontarsi in modo semplice e sincero senza risultare tediosi, spocchiosi o autoreferenziali non è cosa facile. Proviamo allora a dire chi NON siamo:

🔹 Non siamo “leader nel settore”, anche perché non ne esistono. Siamo semplicemente seri appassionati che fanno il loro lavoro con l'obiettivo di crescere.

🔹 Non siamo “operanti nel mercato da generazioni”. Siamo una realtà giovane e vogliamo continuare ad esserlo nonostante l'anagrafica.

🔹 Non offriamo “servizi a 360°”. Il nostro servizio consiste principalmente nella valutazione e nell'acquisto di oggettistica e mobili antichi e moderni. Quello che abbiamo da offrire è la nostra professionalità nel valutare beni, acquistare in contanti e, naturalmente, immagazzinare e vendere.

🔹 Non siamo un “mercatino dell'usato”. Noi paghiamo immediatamente e non prendiamo oggetti in conto vendita.

🔹 Non siamo “svuotacantine”. Anche se svuotiamo cantine e solai, paghiamo subito per quello che portiamo via.

🔹 Non siamo “rottamai o rigattieri”. Acquistiamo di tutto dando a ogni cosa il suo giusto prezzo, in linea con le tue esigenze e con quelle del mercato.

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA
Se preferisci essere
ricontattato, compila
il modulo sottostante
Il sito utilizza cookies. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo | Informazioni
ACCETTO