MERCAND Turin
Acquisto di oggetti e mobili di  Antiquariato e Design

ACQUISTIAMO CERAMICHE E VETRI

Il mondo delle ceramiche e dei vetri è straordinariamente vasto. Stabilire criteri oggettivi per una valutazione è praticamente impossibile. Solo l'esperienza può giocare un ruolo sostanziale per collocare una ceramica nel mercato. Sostanzialmente i criteri tengono comunque conto di epoca, manifattura, firma, condizioni e qualità.

A seguire, un esempio della tipologia di oggetti che acquistiamo.

Dovesse essere interessato a venderne di simili, non esiti a contattarci.

Brocca, catino
e porta sapone,in
terraglia forte
smaltata con disegni
di G. BELLORINI,
stretto collaboratore
di Guido Andlovitz.
S.C.I. LAVENO,
Verbanum Stone.
Italia, Anni 20/30

TITOLO
Set composto da
brocca, catino
e porta sapone,in
terraglia forte
smaltata con disegni
di G. BELLORINI,
stretto collaboratore
di Guido Andlovitz.
S.C.I. LAVENO,
Verbanum Stone.

Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.
ORIGINE
Italia
PERIODO
Anni 20/30
AUTORE
Giuseppe Bellorini
(1901-1980), stretto collaboratore di Guido Andlovitz, è decoratore presso la "S.C.I." dal 1919 almeno fino al 1949. Fonte
MARCA
S.C.I. Società Ceramica Italiana
(Lavenia, Verbanum, Lavenite).
Fondata a Laveno nel 1856 da Severino Revelli ed alcuni ex dipendenti della manifattura "Richard" di Milano, tra cui Carnelli e Caspani, la "S.C.I." (Società Ceramica Italiana) inizia la sua attività come produttrice di piastrelle da rivestimento e terraglie fini da tavola di imitazione inglese. Nel 1883 assume forma di società anonima e ottiene i primi succesi a numerose mostre nazionali. Nel 1895 viene a capo dell'azienda il cavalier Luciano Scotti e grazie al suo intuito e alle sue doti imprenditoriali la fabbrica, in pochi anni, raggiunge un impensabile sviluppo. In quegli anni escono dallo stabilimento di Laveno alcuni pezzi in stile Liberty firmati da Giorgio Spertini, autore di eleganti creazioni a "colpo di frusta" degni di nota. Nel 1906 la "S.C.I." presenta numerose opere alla Mostra Internazionale di Arti Decorative di Milano. Altri collaboratori di inizio secolo sono Silvio e Piero De Ambrosis, Felice Palucco, Giancarlo Jacopini e i fratelli Marco e Luigi Raggiori. Ma è nel 1923 che, sotto la direzione di Guido Andlovitz, la manifattura raggiunge il massimo della sua fama e nel 1925 ottiene una grande affermazione alla II Biennale di Monza. Andlovitz, che collaborerà con la manifattura per quasi quarant'anni, applica alla produzione il principio di serialità, tanto inutilmente invocato da Giò Ponti alla "Richard-Ginori", adottando tipi di decorazione che, sebbene a stampo e/o decalcomania, mantengono comunque una loro indiscutibile eleganza. Nel 1924 la "Società Ceramica Revelli" si consorzia con la "S.C.I.", il sodalizio proseguirà fino al 1932 e vedrà l'azienda di Franco Revelli occuparsi delle terraglie e porcellane da tavola per conto della "S.C.I.". Dal 1925 nei cataloghi della fabbrica iniziano a comparire stoviglie e vasellami in porcellana. Nel 1927 la ditta è presente alla III Biennale di Arti Decorative di Monza. Tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta iniziano a collaborare con la "S.C.I." i decoratori Giuseppe Bellorini e Daniela Ferretto. All'inizio del 1932 la manifattura ha in gestione due stabilimenti: quello di Laveno, che, con oltre 1300 dipendenti, produce terraglie forti, servizi da tavola e ceramiche artistiche e quello di Verbano, che occupa circa 400 persone e che produce, oltre a ceramiche per l'industria elettrotecnica, ottime porcellane da tavola. La produzione viene commercializzata nei negozi di Roma, Genova e Napoli realizzati per la ditta, su progetto dello stesso Andlovitz... Fonte
MATERIALI
Terraglia forte dipinta e smaltata
DIMENSIONI
Porta sapone:
H 2.2 x 21 x 8.7 cm
Brocca:
H 27.5 x 21 x 17 cm
Catino:
H 12 x Ø 35 cm
Logo MERCAND Torino

VENDI SENZA SVENDERE
I TUOI MOBILI E OGGETTI

Monetizza in contanti,
Acquistiamo di tutto

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA

 Vendi il tuo Antiquariato, Modernariato, Design

 Guadagna direttamente in contanti dalle tue cose

 Ottieni valutazioni gratuite

 Gestisci intere eredità e lasciti

COSA ACQUISTIAMO?

Mobili antichi e di modernariato, orologi da polso, tasca e parete (anche non funzionanti), penne stilografiche, lampade e lampadari, dipinti e quadri di tutte le epoche, giocattoli di latta e non, trenini, macchinine, bambole, scatole di latta, bronzi e sculture, ceramiche, porcellane, vasi, argenteria, strumenti da geometra e scientifici, mappamondi, cartine geografiche, militaria (stemmi, medaglie, divise, cappelli...), biciclette d'epoca, figurine, cartoline, foto, monete, moto d'epoca, libri antichi e non, lamiere smaltate pubblicitarie e tantissimi altri oggetti di collezionismo.

DOVE OPERIAMO?

Lavoriamo prevalentemente a Torino e provincia
e nell' Italia nord-ovest.
All'occorrenza però è possibile considerare anche spostamenti a più lungo raggio.

CHI SIAMO?

Raccontarsi in modo semplice e sincero senza risultare tediosi, spocchiosi o autoreferenziali non è cosa facile. Proviamo allora a dire chi NON siamo:

🔹 Non siamo “leader nel settore”, anche perché non ne esistono. Siamo semplicemente seri appassionati che fanno il loro lavoro con l'obiettivo di crescere.

🔹 Non siamo “operanti nel mercato da generazioni”. Siamo una realtà giovane e vogliamo continuare ad esserlo nonostante l'anagrafica.

🔹 Non offriamo “servizi a 360°”. Il nostro servizio consiste principalmente nella valutazione e nell'acquisto di oggettistica e mobili antichi e moderni. Quello che abbiamo da offrire è la nostra professionalità nel valutare beni, acquistare in contanti e, naturalmente, immagazzinare e vendere.

🔹 Non siamo un “mercatino dell'usato”. Noi paghiamo immediatamente e non prendiamo oggetti in conto vendita.

🔹 Non siamo “svuotacantine”. Anche se svuotiamo cantine e solai, paghiamo subito per quello che portiamo via.

🔹 Non siamo “rottamai o rigattieri”. Acquistiamo di tutto dando a ogni cosa il suo giusto prezzo, in linea con le tue esigenze e con quelle del mercato.

Mercand Torino   CHIAMACI
+393382631734
Mercand Torino   MESSAGGIA
Se preferisci essere
ricontattato, compila
il modulo sottostante
Il sito utilizza cookies. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo | Informazioni
ACCETTO