Le ceramiche d'epoca e di pregio rappresentano un settore di grande interesse nel mercato antiquario e collezionistico. Dai vasi barocchi di Capodimonte alle porcellane settecentesche di Meissen, dalle maioliche rinascimentali di Deruta ai servizi déco di Richard-Ginori, ogni pezzo racconta secoli di storia e di gusto artistico. Se possiedi manufatti ceramici antichi o firmati, questa guida è un'introduzione che ti aiuterà a capire come riconoscerne il valore e come procedere per una vendita sicura e vantaggiosa.
Riconoscere l'Autenticità e l'Epoca
Determinare l'età e la provenienza è essenziale. Alcuni elementi da osservare:
- Marchi e firme: molte manifatture storiche apponevano timbri, firme o simboli (es. le due spade incrociate di Meissen, la doppia L di Sèvres, la scritta “Ginori Doccia”). Oltre ai marchi principali, possono comparire numeri di serie, sigle di pittori e doratori, stemmi araldici di famiglie committenti o etichette cartacee ottocentesche. Anche le variazioni grafiche di un marchio aiutano a datare un pezzo: ad esempio, il marchio Wedgwood con o senza la parola “England” permette di distinguere la produzione pre o post 1891 (legge McKinley). Alcuni segni sono dipinti a mano sotto smalto, altri impressi a stampo o applicati a decalcomania: riconoscere la tecnica di marchiatura è essenziale per smascherare eventuali falsi o repliche moderne.
- Stile: lo stile decorativo e formale è un indicatore fondamentale. Nel Rinascimento dominano scene mitologiche, bibliche e grottesche con colori vivaci; nel Barocco smalti spessi, dorature e forme monumentali; nel Settecento prevalgono raffinatezza, motivi floreali e scene galanti tipiche delle manifatture di Sèvres e Meissen; nell'Ottocento si diffonde la produzione industriale con decori seriali ma spesso di ottima qualità; mentre Art Nouveau e Art Déco introducono linee sinuose, motivi floreali stilizzati o geometrici. Lo stile consente quindi non solo di collocare cronologicamente un oggetto, ma anche di individuarne la scuola artistica o l'area di produzione.
- Tecniche: ogni tipologia di ceramica si distingue per materiali e lavorazioni.
La maiolica presenta uno smalto bianco opaco decorato a mano con vivaci colori metallici;
la terraglia è più porosa, di uso quotidiano, ma nelle manifatture inglesi (es. Wedgwood) raggiunge livelli altissimi di qualità;
la porcellana è fine e translucida, inventata in Cina e perfezionata in Europa a Meissen nel XVIII secolo.
Esistono inoltre tecniche di decoro specifiche: pittura sotto vetrina, sovrasmalto, dorature a oro zecchino, rilievi stampati e trafori.
La conoscenza delle tecniche aiuta a distinguere un originale da una copia recente e a comprenderne la destinazione d'uso (servizi da tavola, oggetti decorativi, statuine).
- Integro: pezzi senza crepe o sbeccature conferiscono il massimo valore all'oggetto. Tuttavia, è importante considerare che, in un pezzo d'epoca, i difetti sono tracce della sua storia e della sua "vita", quindi non sono aspetti da svalutare a priori
- Restaurato: i restauri professionali mantengono un certo interesse ma riducono il prezzo.
- Difetti minori: piccole craquelure o segni naturali possono essere accettati nei pezzi antichi.
- Vendite Effettive: Piuttosto che concentrarti sui prezzi proposti, verifica i prezzi di vendita effettivi, che rappresentano ciò che gli acquirenti sono disposti a pagare realmente e non le valutazioni, spesso fantasiose, di venditori inesperti.
- Varietà di Fonti: Non basarti su un'unica fonte. Consulta diversi siti web, piattaforme di vendita e aste online per avere una panoramica più completa dei prezzi.
- Condizione dell'oggetto: Assicurati che il confronto venga fatto con oggetti di condizioni simili. Oggetti in condizioni migliori tendono a valere di più.
- Domanda e Offerta: I prezzi possono variare in base alla domanda e all'offerta. Se un oggetto è molto richiesto e raro, il prezzo sarà più alto. Al contrario, se è comune, il prezzo potrebbe essere più basso.
- Stato del Mercato: Il mercato può fluttuare nel tempo. Controlla se i prezzi sono stabili o se ci sono tendenze di aumento o diminuzione.
- Feedback e Recensioni: Le recensioni degli utenti e il feedback sui venditori possono aiutarti a capire se i prezzi proposti sono realistici o se sono sovrastimati.
- Localizzazione Geografica: I prezzi possono variare a seconda della regione o del paese. Assicurati di considerare le differenze geografiche quando valuti i prezzi.
- Tariffe e Spese di Spedizione: Considera anche i costi aggiuntivi come le spese di spedizione, che possono influenzare il prezzo totale pagato per l'oggetto.
Condizioni e Conservazione
Il prezzo varia molto in base allo stato del pezzo:
Per la conservazione si raccomanda: evitare luce diretta e umidità elevata, maneggiare con cura, meglio con guanti, non usare prodotti abrasivi per la pulizia.
Valore commerciale
Le ceramiche antiche possono avere valori molto differenti. Un piatto rinascimentale originale può valere diverse migliaia di euro, mentre un vaso Richard-Ginori ottocentesco può attestarsi tra i 500 e i 2.000 €. Le porcellane di Sèvres e Meissen, se integre e firmate, raggiungono facilmente quotazioni superiori ai 10.000 €.
È possibile farsi un'idea approssimativa del valore commerciale di una ceramica di pregio utilizzando i prezzi trovati online, ma ci sono alcune considerazioni da tenere a mente per valutare la loro affidabilità:
Contattare Mercand
Valutazione Preliminare
Puoi contattare Mercand per una valutazione preliminare inviando fotografie dettagliate dei tuoi oggetti tramite email o attraverso il loro sito web. Se gli oggetti riportano dettagli come marchi, firme e eventuali difetti, è utile mostrarli nelle foto.
Appuntamento di Valutazione
Mercand richiederà un appuntamento per visionare di persona gli oggetti e stimarne il valore di mercato. Questo permette una valutazione più accurata e trasparente.
Offerta di Acquisto
Se gli oggetti sono considerati di interesse, Mercand ti farà un'offerta di acquisto. L'offerta sarà basata su un'analisi dettagliata del pezzo, tenendo conto della sua rarità, condizioni e mercato attuale.
Conclusione della Vendita
Accettazione dell'Offerta
Una volta accettata l'offerta, potrai concordare i termini finali della vendita con Mercand.
Ritiro
Mercand si occuperà autonomamente del ritiro degli oggetti presso il tuo domicilio, senza alcun costo o impegno da parte tua. Questo servizio gratuito garantisce la massima comodità e sicurezza nella gestione dei tuoi oggetti preziosi.
Pagamento
Il pagamento degli oggetti viene effettuato immediatamente e contestualmente al ritiro. Puoi scegliere di ricevere il pagamento direttamente in contanti oppure tramite bonifico bancario istantaneo, a seconda delle tue preferenze.
Le Quaranta Manifatture di Ceramiche Più Importanti sul Mercato
- Ginori / Richard-Ginori
- Capodimonte
- Deruta
- Faenza
- Doccia
- Castelli d'Abruzzo
- Sèvres
- Meissen
- Wedgwood
- Royal Doulton
- Spode
- Royal Worcester
- Minton
- Herend
- KPM Berlin
- Rosenthal
- Lladró
- Arabia (Finlandia)
- Royal Copenhagen
- Limoges
- Nymphenburg
- Villeroy & Boch
- Syracuse China
- Coalport
- Belleek
- Portmeirion
- Crown Derby
- Hutschenreuther
- Delft
- Staffordshire
- Sarreguemines
- Shelley
- Lenox
- Sevres Italia (repliche ottocentesche)
- Cantagalli (Firenze)
- Albisola
- Montelupo Fiorentino
- Gio Ponti per Ginori
- Rörstrand
- Bitossi
Conclusione
Vendere ceramiche di pregio può essere un processo gratificante, specialmente se si lavora con un'azienda affidabile come Mercand. Riconoscere l'autenticità dei tuoi pezzi e vendere i tuoi tesori garantirà un'esperienza senza intoppi e ti permetterà di ottenere il giusto valore per le tue ceramiche di pregio. Non esitare a contattare Mercand per ulteriori informazioni e assistenza nella valutazione e vendita delle tue ceramiche di pregio.