
Introduzione
Possedere e vendere oggetti e mobili di design può essere un'esperienza straordinaria e vantaggiosa. Se hai ereditato una collezione, trovato pezzi iconici o semplicemente desideri monetizzare il tuo investimento, questa guida ti aiuterà a riconoscere e valutare l'autenticità dei tuoi oggetti di design. Con anni di esperienza nel settore, Mercand è il partner ideale per massimizzare il valore dei tuoi tesori di design.
Gli oggetti di design moderno sono spesso pezzi unici che rappresentano l'innovazione e l'estetica del loro tempo. Immagina di possedere una lampada Arco di Achille Castiglioni o una poltrona LC2 di Le Corbusier. Questi oggetti non solo aggiungono un tocco di classe ai tuoi ambienti, ma rappresentano anche un valore significativo. Con l'aiuto di Mercand, potrai trasformare questi tesori in un investimento concreto.
Riconoscere l'Autenticità degli Oggetti di Design

Epoca e Stile
Il primo passo per riconoscere un oggetto di design è identificarne l'epoca e lo stile. I pezzi degli anni '50, '60 e '70 sono particolarmente ricercati. Oggetti del periodo Mid-Century Modern, come le sedie di Charles e Ray Eames, o del movimento Bauhaus, come i mobili di Marcel Breuer, sono esempi di stili distintivi. Presta attenzione ai dettagli come le linee pulite, le forme geometriche e l'uso di materiali innovativi.
Materiali e Tecniche di Produzione
I materiali e le tecniche di produzione sono fondamentali per determinare l'autenticità di un pezzo di design. I mobili di design sono spesso realizzati con materiali di alta qualità come il legno massiccio, il metallo cromato, la plastica modellata e il vetro. Ad esempio, le sedie di Eero Saarinen sono famose per l'uso del vetroresina, mentre i mobili di Arne Jacobsen sono noti per il legno curvato. Riconoscere l'uso di materiali autentici e tecniche innovative è essenziale.
Condizioni e Conservazione
La condizione dell'oggetto è un fattore chiave nella valutazione. Anche se una leggera usura può essere normale, assicurati che non ci siano danni significativi. Una lampada Pipistrello di Gae Aulenti con piccoli segni di usura può mantenere il suo valore se il meccanismo di regolazione è intatto e funzionante. L'importanza della conservazione è cruciale: i pezzi ben conservati tendono a mantenere o aumentare il loro valore.

Marchi e Firme
La presenza di marchi, firme o etichette è un indicatore importante di autenticità. Produttori come Cassina, Knoll e Vitra e designer come Verner Panton e Hans J. Wegner lasciano spesso segni distintivi sui loro pezzi. Questi marchi possono essere trovati in diverse posizioni, come sotto una sedia o sul bordo di un tavolo. Le etichette o le firme confermano la provenienza e aggiungono valore all'oggetto.
Nella seguente pagina potrai trovare un elenco di cinquanta fra i più importanti designers di sempre, con alcuni dei più importanti oggetti da essi disegnati.
Storia e Provenienza
La provenienza e la storia dell'oggetto possono aumentare significativamente il suo valore. Oggetti che provengono da collezioni importanti o che hanno una documentazione di origine chiara sono più apprezzati. Ad esempio, una sedia Wassily di Marcel Breuer proveniente da una collezione riconosciuta o una lampada Atollo di Vico Magistretti con documentazione originale avranno un valore maggiore rispetto a pezzi senza una provenienza nota.
Valore commerciale
Il valore di mercato di un oggetto di antiquariato dipende da svariati fattori. È comunque possibile farsi un'idea approssimativa utilizzando i prezzi trovati online, ma ci sono alcune considerazioni da tenere a mente per valutare la loro affidabilità:
- Vendite Effettive: Piuttosto che concentrarti sui prezzi proposti, verifica i prezzi di vendita effettivi, che rappresentano ciò che gli acquirenti sono disposti a pagare realmente e non le valutazioni, spesso fantasiose, di venditori inesperti.
- Varietà di Fonti: Non basarti su un'unica fonte. Consulta diversi siti web, piattaforme di vendita e aste online per avere una panoramica più completa dei prezzi.
- Condizione dell'oggetto: Assicurati che il confronto venga fatto con oggetti di condizioni simili. Oggetti in condizioni migliori tendono a valere di più.
- Domanda e Offerta: I prezzi possono variare in base alla domanda e all'offerta. Se un oggetto è molto richiesto e raro, il prezzo sarà più alto. Al contrario, se è comune, il prezzo potrebbe essere più basso.
- Stato del Mercato: Il mercato può fluttuare nel tempo. Controlla se i prezzi sono stabili o se ci sono tendenze di aumento o diminuzione.
- Feedback e Recensioni: Le recensioni degli utenti e il feedback sui venditori possono aiutarti a capire se i prezzi proposti sono realistici o se sono sovrastimati.
- Localizzazione Geografica: I prezzi possono variare a seconda della regione o del paese. Assicurati di considerare le differenze geografiche quando valuti i prezzi.
- Tariffe e Spese di Spedizione: Considera anche i costi aggiuntivi come le spese di spedizione, che possono influenzare il prezzo totale pagato per l'oggetto.

Contattare Mercand
Valutazione Preliminare
Puoi contattare Mercand per una valutazione preliminare inviando fotografie dettagliate dei tuoi oggetti tramite email o attraverso il loro sito web. Se gli oggetti riportano dettagli come marchi, firme e eventuali difetti, è utile mostrarli nelle foto.
Appuntamento di Valutazione
Mercand richiederà un appuntamento per visionare di persona gli oggetti e stimarne il valore di mercato. Questo permette una valutazione più accurata e trasparente.
Offerta di Acquisto
Se gli oggetti sono considerati di interesse, Mercand ti farà un'offerta di acquisto. L'offerta sarà basata su un'analisi dettagliata del pezzo, tenendo conto della sua rarità, condizioni e mercato attuale.

Conclusione della Vendita
Accettazione dell'Offerta
Una volta accettata l'offerta, potrai concordare i termini finali della vendita con Mercand.
Ritiro
Mercand si occuperà autonomamente del ritiro degli oggetti presso il tuo domicilio, senza alcun costo o impegno da parte tua. Questo servizio gratuito garantisce la massima comodità e sicurezza nella gestione dei tuoi oggetti preziosi.
Pagamento
Il pagamento degli oggetti viene effettuato immediatamente e contestualmente al ritiro. Puoi scegliere di ricevere il pagamento direttamente in contanti oppure tramite bonifico bancario istantaneo, a seconda delle tue preferenze.
Conclusione
Vendere oggetti e mobili di design può essere un processo gratificante, specialmente se si lavora con un'azienda affidabile come Mercand. Riconoscere l'autenticità dei tuoi pezzi e vendere i tuoi tesori garantirà un'esperienza senza intoppi e ti permetterà di ottenere il giusto valore per i tuoi oggetti di design. Non esitare a contattare Mercand per ulteriori informazioni e assistenza nella valutazione e vendita dei tuoi oggetti di design.